- pigna
- pì·gnas.f.1. AD il frutto conico delle conifere, costituito da un asse ingrossato intorno al quale sono disposte squame legnose che racchiudono due semi ciascuna | LE estens., grappolo, spec. ad acini serrati: togli ... una pigna | d'uva, da piluccare (D'Annunzio)Sinonimi: cono, strobilo.2a. TS arch. ornamento di forma simile a tale frutto, collocato spec. tra i dentelli di una cornice architettonica o alla sommità di un edificio o di un pilastro | estens., coronamento della sommità di un campanile2b. TS arch. → 1pignone3. TS mar. coperchio conico bucherellato posto all'estremità di un tubo aspirante per impedire l'ingresso di corpi estranei4. OB strumento a forma di cono scanalato usato un tempo dai cordai per attorcere i fili delle funi5. OB nei vecchi macinini da caffè, cono metallico scanalato a spirale per frantumare i chicchi\DATA: 1Є metà XIV sec.ETIMO: lat. pīnĕa(m), der. di pineus "del pino", der. di pinus "pino".POLIREMATICHE:pigna verde: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.